Subiaco – I monasteri lungo il percorso Benedettino

Subiaco – I monasteri lungo il percorso Benedettino Visita dei famosi monasteri di San Benedetto da Norcia e Santa Scolastica alla Chiesa Superiore del Monastero di San Benedetto, attraverso il braccio destro del Transetto, si accede ad un ambiente del Sacro Speco detto “Cortile dei Corvi”, dove fino a pochi anni fa si allevavano alcuni […]

Civita di Bagnoreggio – La città che muore

La città che muore  Arrivo a Bagnoregio e visita libera della “città che muore”. Il borgo medievale è diventato famoso per la sua caratteristica geologica di cittadella sopra uno sperone tufaceo. È accessibile solo a piedi, e grazie alla notorietà di set cinematografico, è una delle principali attrazioni turistiche di Bagnoregio. Si compone di un […]

Alatri, la Città dei Ciclopi

Veduta dell’Acropoli  Alatri fu fondata nel primo millennio a.C. dagli Ernici e fece parte della Lega Ernica, alleanza a carattere sacro istituita con le altre città fondate dallo stesso popolo tra cui le più importanti erano Veroli, Anagni e Ferentino. Tutte queste città rientrano in un circuito turistico della Provincia di Frosinone noto come Circuito […]

La Città dei Papi – Dall’arte all’enogastronomia

Paesaggio di Anagni  Arrivo ad Anagni e visita guidata  della “Città dei Papi”, la Cattedrale di Anagni, il museo e la cripta medievale. Famosa per aver dato i natali a quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII). In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di papa Bonifacio VIII […]

Gaeta – La montagna spaccata

Castello Angioino visto dal Monte Orlando Partenza n per Gaeta.Alle ore 10.00 circa inizio della visita guidata della città, con il Santuario della Montagna Spaccata fino ad arrivare alla Grotta del Turco. Proseguimento per il centro storico: le antiche porte, il santuario dell’Annunziata con l’annessa Grotta d’Oro, il Castello Angioino-Aragonese, il Duomo. Pranzo di pesce […]

I magici giardini di Ninfa

I magici giardini di Ninfa Rovine nel Giardino. Per gentile concessione di Greymouser: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Greymouser&action=edit&redlink=1  Arrivo al Giardino di Ninfa. Visita guidata di circa 1 h, all’interno di quello che è stato classificato dal New York Times tra i più belli e romantici giardini del mondo. A seguire visita del Castello Caetani di Sermoneta. Alle ore […]

Lago di Bolsena

Scorcio del Lago di Bolsena Partenza nei luoghi convenuti  per il lago di Bolsena. Arrivo alle ore 10.00 circa a Capodimonte. Navigazione sul lago. La partenza ha luogo dal porto turistico di Capodimonte. Giro panoramico in battello con guida, senza soste, con cenni storici dei seguenti punti: Isola Bisentina, Isola Martana, cittadina lacustre di Marta […]

Tivoli e Villa D’Este

Villa d’Este  Arrivo a Tivoli. Nella mattinata visita guidata di Villa d’Este, capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei del manierismo e del barocco. Il giardino va per di […]

Viaggio nel Gotico Cistercense e Abbazia Casamari

Abbazia di Casamari, foto by https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Mattis  Arrivo alle ore 10.30 circa presso l’Abbazia cistercense di Casamari. Nei pressi di Veroli, lungo la Via Maria che collega Frosinone a Sora, e nelle immediate vicinanze del Fiume Amaseno, sorge l’imponente Abbazia di Casamari. Fondata originariamente dai monaci benedettini nel XI secolo, agli inizi del XIII secolo l’Abbazia passò all’Ordine monastico Cistercense. Questo ne rimodernò […]

Umbria, Spello e Spoleto

Stupenda passeggiata nel Borgo che conserva le vesti romane e rinascimentali e escursione a Spoleto con pranzo.