SAPORI E SEGRETI UMBRI

Primo Giorno: PARTENZA – SOLOMEO, IL PAESE DEL CASHMERE E CORCIANO
Ritrovo dei partecipanti secondo orario e luogo convenuto e partenza dalla propria località in Bus G.T. per l’Umbria. Sosta lungo il percorso. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata (solo esterni) a Solomeo – il Paese del Cachemire, borgo medievale del ‘200 posto su una collina in provincia di Perugia. A seguire visita di Corciano, inserito nel club “I Borghi più belli d’Italia”, entro una poderosa cinta muraria da cui si gode di un panorama vastissimo. Conserva intatti i palazzi civili trecenteschi, le stradine tortuose che accoglievano le antiche botteghe artigiane di cui oggi rimane l’intitolazione: Porta Maria, antico accesso alla città, il Palazzo Comunale, antica residenza dei duchi della Corgna con pregevoli soffitti affrescati del XVI secolo, la chiesa parrocchiale dell’Assunta che conserva l’omonima pala del Perugino, opera mirabile del maestro di Raffaello e la chiesa parrocchiale di S. Maria, il cui altare è abbellito da un’opera del Perugino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Secondo Giorno: LO ZAFFERANO DI CITTÀ DELLA PIEVE – PANICALE
Colazione in hotel. Trasferimento a Città della Pieve: posta in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, spicca tra le altre cittadine dell’Umbria per l’utilizzo quasi esclusivo del laterizio invece della pietra calcarea. Già dall’esterno nella compattezza delle mura, s’impone il rosso intenso dei mattoni prodotti in quest’area già agli inizi del XII secolo. Questa città, è impreziosita anche, dai dipinti di Pietro Vennuci, detto Perugino che fu il maestro di Raffello. La mattinata terminerà con un pranzo a base di prodotti tipici locali. LA RACCOLTA DELLO ZAFFERANO E POSSIBILE DAL 20 OTTOBRE A METÀ NOVEMBRE.. Nel pomeriggio trasferimento per la visita guidata (solo esterni) di Panicale, piccolo borgo fortificato che domina, dall’alto di un vero e proprio sperone, un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza che si apre sulle dolci colline che scendono verso il Lago Trasimeno. All’interno delle antiche mura si svela un impianto urbanistico che, con un particolare andamento a “chiocciola”, sale fino al culmine del pendio svelando scorci pittoreschi. In un piccolo oratorio, appena fuori delle mura, il celebre Perugino dipinse il Martirio di San Sebastiano.
Nel pomeriggio partenza per il rientro alla propria località.
Durata
Quota

11-13/3
Viaggio in pullman G.T., autista, pedaggi; Sistemazione in hotel 3 stelle a in camere doppie con servizi privati e trattamento pensione completa con bevande ai pasti incluse; Visite guidate; Assicurazione medico bagaglio
Ingressi ai monumenti menzionati
Supplemento singola € 20
Non specificati.