Isola Tiberina e Ghetto

Scopriamo insieme l’Isola Tiberina, isola urbana la cui misteriosa origine è naturalistica che leggendaria, e lo storico Ghetto ebraico.
Passeggiata Romana

Conoscere il rapporto antico e profondo tra Roma e l’acqua, e non solo per via del fiume Tevere o delle numerose fontane, ma perché come per tutti i popoli antichi, anche per i Romani l’acqua era considerata un dono degli dei e quindi sacra.
Subiaco – Percorso Benedettino

Monastero di San Benedetto da Norcia (prima del crollo) – Per gentile concessione di Silvio Sorcini su https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Basilica_di_San_Benedetto_Norcia_3.jpg Visita dei famosi monasteri di San Benedetto da Norcia e Santa Scolastica alla Chiesa Superiore del Monastero di San Benedetto, attraverso il braccio destro del Transetto, si accede ad un ambiente del Sacro Speco detto “Cortile dei […]
Priverno e l’Abbazia di Fossanova

Facciata dell’Abbazia di Fossanova – Per gentile concessione di Wikimedia su https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Abbazia_di_Fossanova_(2008).jpg Visita nel centro storico di Priverno sarà l’occasione per conoscere una città che conserva un impianto urbanistico di tipo medievale, ancora perfettamente visibile nelle piazze e nelle strade. L’elemento che maggiormente caratterizza il centro cittadino è la presenza di numerosi rimandi all’architettura cistercense, […]
Pastena, le sue Grotte e Castro dei volsci

Particolare delle grotte – Per gentile concessione di Antonio Cioffi su https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Grotte_di_pastena_-_panoramio.jpg Visita guidata nelle splendide Grotte di Pastena uno tra i complessi speleologici più belli della nostra penisola. Seguirà la visita nel borgo medievale di Pastena e nel Museo Demo – Etno – Antropologico della Civiltà Contadina e dell’Ulivo, situato all’interno del palazzo Trani […]
Fumone – Il medioevo e la leggenda del fantasma

Veduta sud ovest del Castello Longhi – Per gentile concessione di Pietro Scerrato su https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_Longhi#/media/File:Panorama_sud_ovest_-_panoramio.jpg Visita di Fumone con il suo Castello Marchesi Longhi de Paolis Castrum Fumonis , posto a circa 800 metri s.l.m, nell’area ernica della Provincia di Frosinone, è stato una castellania della Chiesa, l’evento più importante che lo vede coinvolto, è […]
Arpino- Isola del Liri e Arce

Isola del Liri (Vista dal Ponte) – Per gentile concessione di https://en.wikipedia.org/wiki/it:User:Hallertripod Visita guidata di Arpino patria di Cicerone, del Cavalier d’Arpino e altri grandi personaggi della storia. La Civitavecchia con “l’arco a sesto acuto” e le mura poligonali di epoca preromana. La chiesa di San Michele Arcangelo che conserva opere del famoso pittore. Seguirà […]
La Città dei Papi – Dall’arte all’enogastronomia

Paesaggio di Anagni Partenza nei luoghi convenuti con BUS G.T. Arrivo ad Anagni e visita guidata della “Città dei Papi”, la Cattedrale di Anagni, il museo e la cripta medievale. Famosa per aver dato i natali a quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII). In particolare il nome di Anagni è […]
Alatri, la Città dei Ciclopi

Veduta dell’Acropoli Partenza nei luoghi convenuti con BUS G.T. Alatri fu fondata nel primo millennio a.C. dagli Ernici e fece parte della Lega Ernica, alleanza a carattere sacro istituita con le altre città fondate dallo stesso popolo tra cui le più importanti erano Veroli, Anagni e Ferentino. Tutte queste città rientrano in un circuito turistico […]