Segesta/ Erice/ Marsala/ Favignana/ Levanzo/ Agrigento/ Piazza Armerina/ Siracusa/ Noto/ Ragusa/ Castello di Donnafugata

Programma di 7 giorni / 6 Notti

€ 750,00

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: PALERMO/ SEGESTA /MARSALA/ ERICE

Ritrovo all’aeroporto di Palermo.  Incontro con guida-accompagnatore e trasferimento in Pullman G.T. in Hotel a Marsala. Sosta lungo il percorso a Segesta e visita del Tempio Dorico.  Pomeriggio escursione ad Erice, caratteristica cittadina in magnifica posizione panoramica sull’ alto dell’isolato monte omonimo, suggestiva per l’aspetto, i  monumenti medioevali e il silenzio che vi regna. In serata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

2° GIORNO: MARSALA/FAVIGNANA/LEVANZO

Prima colazione in Hotel e trasferimento al porto d’imbarco. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Favignana. Giro dell’isola in bus o in trenino (a carico dei partecipanti). Tempo a disposizione per apprezzare l’isola di mare e fare il bagno nelle sue acque cristalline. Pranzo a bordo del battello  o in ristorante. Imbarco da Favignana per Levanzo. Giro panoramico dell’isola.  Rientro a Favignana. Da qui partenza per Marsala. Sbarco.  Rientro  in Hotel,  cena e pernottamento.

3° GIORNO: MARSALA/ AGRIGENTO/PIAZZA ARMERINA

Prima colazione in Hotel e partenza per Agrigento. All’arrivo visita  guidata della bellissima Valle dei Templi di Agrigento: Tempio di Ercole, Tempio di Giove, Tempio di Castore e Polluce e Tempio di Giunone. Pranzo in ristorante. Al temine proseguimento per la Scala dei Turchi, magica scogliera di un bianco accecante che ricorsa nel nome gli sbarchi dei pirati saraceni, un ampia gradinata di terrazzamenti nella roccia che scendono verso le spiaggette con le limpide acque (sosta). Proseguimento per Piazza Armerina per visitare la famosa  Villa Romana del Casale con le splendide decorazioni pavimentali in mosaici. In serata trasferimento in  Hotel, zona Siracusa, sistemazione in Hotel, nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 4° GIORNO:  SIRACUSA/NOTO

Prima colazione in Hotel.  Partenza per Siracusa, visita guidata di questa antica città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, e che conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell‘isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Arethusa. Rientro in Hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Noto, recentemente restaurata, descritta come “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO: SIRACUSA/LUOGHI DI MONTALBANO

Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita dei luoghi di “Montalbano”, con sosta specifica a Punta Secca, (in siciliano Punta Sicca) è un piccolo borgo marinaro, frazione di Santa Croce in Camerina. Il borgo deve la sua recente popolarità al fatto che qui è stato ambientato uno dei set cinematografici della serie di fiction Il Commissario Montalbano. Infatti nella piazzetta del borgo è ubicata la villetta sul mare che è la casa del commissario Montalbano nella fiction televisiva. Si continua con la tappa a Pozzallo, unico comune marittimo della provincia di Ragusa; disteso in riva al mare con magnifiche spiagge molto frequentate. Pozzallo ha cominciato ad avere importanza solo nel XIV secolo come sbocco al mare della contea di Modica, quando i Chiaramonte vi costruirono un Caricatore attorno al quale sono sorti i primi rioni abitati del paese, come il quartiere denominato Scaro, con vie strette, caratteristiche dei centri mediterranei. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Scicli, affascinante località siciliana rinomata per il barocco siciliano, con visita del centro storico. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

6° GIORNO: SIRACUSA/RAGUSA/CASTELLO DI DONNAFUGATA

Prima colazione in Hotel. Visita con guida di Ragusa inferiore o meglio Ibla, la parte più antica della città, dove i gioielli settecenteschi si sovrappongono all’impianto medievale fatto di stretti vicoli che paiono una continuazione ideale della affascinante e tortuosa scalinata che unisce i due nuclei e che tra rampe e contrafforti conduce a episodi urbanistici e architettonici inimmaginabili. E Ragusa la Superiore ricostruita a scacchiera dopo il terremoto del 1693 con le lunghe vie che si aprono all’improvviso su potenti scenari tardo-barocchi Visita al Castello di Donnafugata Immerso fra i carrubi e circondato da un immenso parco, il Castello di Donnafugata rappresenta una delle mete più interessanti e spettacolari fra gli itinerari turistici della provincia di Ragusa per gli ambienti, i mobili e le strutture esterne. Pranzo in ristorante  Nel pomeriggio escursione a Modica, detta “città strappata alla roccia. Visita del centro storico, ricostruito dopo il terremoto del 1693 che ne ha determinato l’aspetto barocco ed un gioiello artistico: la scenografica  facciata settecentesca di S. Giorgio, attribuita al siracusano Rosario Gagliardi. Rientro in Hotel.  Cena e pernottamento.

7° GIORNO: SIRACUSA/CATANIA

Dopo la prima colazione in Hotel partenza per Catania. Visita della bellissima città e passeggiata panoramica sulla Riviera dei Ciclopi.  Pranzo in ristorante. Pomeriggio trasferimento all’aeroporto. Fine dei servizi.