CATANZARO/ GERACE/ STILO/ SCOLACIUM/ SQUILLACE/ REGGIO CALABRIA / TAVERNA E SILA PICCOLA/SIANO: PODERE DELLE CARROZZE/ SCILLA/ PIZZO/TROPEA CAPO VATICANO/ CAPO COLONNA E LE CASTELLA/CATANZARO
Programma di 8 giorni / 7 Notti
€ 570,00
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: CATANZARO LIDO
Incontro dei partecipanti in aeroporto, proseguimento per l’hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: GERACE/ STILO
Prima colazione in Hotel ed intera giornata dedicata alla visita di Gerace e Stilo. Prima tappa a Gerace, uno dei tesori meglio conservati della regione. La magnifica Cattedrale è l’attrattiva principale, ma il paese stesso, di stampo medievale dove il tempo sembra essersi fermato merita per sé la visita al borgo. Nell’arco della giornata si visiteranno le botteghe dei vasai con lavoro al tornio, tradizione ancora in uso nel paese e una galleria di crete di uno scultore locale. Pranzo in ristorante. Subito dopo proseguimento per Stilo, pittoresco borgo a gradinate, città natale di Tommaso Campanella. La Cattolica bizantina è un piccolo gioiello del X sec., incastonato nella roccia che ricorda le costruzioni della Grecia e dell’America. Rientro in Hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: SCOLACIUM E SQUILLACE
Prima colazione in Hotel e mattinata dedicata alla visita del Parco Archeologico “Scolacium”, antica colonia romana che gli schiavi hanno riportato alla luce. Si possono ammirare le antica vestigia del teatro greco – romano, con colonne, vasche e altre costruzioni d’epoca e i resti della monumentale Basilica Normanna di S. Maria della Roccella, il tutto immerso nel silenzio degli uliveti. Rientro in Hotel per il pranzo. Pomeriggio escursione a Squillace, che diede i natali a Cassiodoro, che ne lasciò un’ampia e dettagliata descrizione ed è oggi nota soprattutto per l’artigianato delle ceramiche e terrecotte, realizzate con la particolare tecnica del graffito. Domina il borgo l’antico Castello Normanno e il centro storico si presenta come un dedalo di viuzze, antiche porte e chiese di una certa importanza. Visita alle botteghe artigiane con dimostrazione della tecnica di lavorazione e alle botteghe della ceramica. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO REGGIO CALABRIA/SCILLA/SANT’ELIA
Dopo la prima colazione in Hotel partenza per Reggio Calabria per visitare il Museo della Magna Grecia dove oltre ai famosi Bronzi di Riace si possono ammirare varie collezioni di reperti rinvenuti nei vari siti archeologici, tra cui i celebri Pinakes, tavolette votive di terracotta rinvenuti a Locri, ed il Bue Primigenio antichissima pittura rupestre risalente alla preistoria. Seguirà un giro in Pullman del centro storico di Reggio Calabria, il lungomare con le Ville Liberty ed i resti delle antiche mura greche (il chilometro più bello d’Italia nella citazione di D’Annunzio), i resti delle terme romane, il Castello Aragonese. Trasferimento a Scilla. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo giro per il quartiere dei pescatori dello “CHIANALEA”. Prima di rientrare in Hotel sosta lungo il percorso per una sosta panoramica a Sant’Elia. Cena e pernottamento.
5° GIORNO: TAVERNA E SILA PICCOLA/SIANO: PODERE DELLE CARROZZE
Prima colazione in Hotel e partenza per Taverna, antico borgo famoso per aver dato i natali a Mattia Preti, maggior esponente del barocco meridionale, seguace di Caravaggio. Trasferimento in Sila. Pranzo in ristorante. Visita del Centro Visitatori del Parco Nazionale della Sila, con il sentiero delle piante officinali, il laghetto collinare, il centro di ambientamento dei daini, caprioli e cervi. Subito dopo visita del Podere delle Carrozze in località Siano, dove si potranno ammirare carrozze dell’700 e dell’800 tra cui il calesse utilizzato nel film “Via Col Vento” da Rossella Hoara. Rientro in Hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
6° GIORNO: PIZZO/TROPEA/CAPO VATICANO
Prima colazione in Hotel e partenza per Tropea, delle più affascinanti località della costa, arroccata su una rupe e ricca di palazzi padronali e chiese riccamente decorate. Inconfondibile il Santuario di S. Maria dell’Isole costruito su una roccia in mezzo al mare di fronte all’abitato. Pranzo in un’azienda agricola a base di prodotti tipici locali (cipolla, nduja, piccantini, salumi, olive). Proseguire per Capo Vaticano per ammirare un panorama mozzafiato con i faraglioni a strapiombo sul mare. Subito dopo partenza per Pizzo, cittadina medievale e centro peschereccio noto per la produzione del gelato artigianale, il famoso “Tartufo di Pizzo”. Visita al Castello dove fu giustiziato Gioacchino Murat e alla caratteristica Chiesetta di Piedigrotta interamente scavata nel tufo. Rientro in Hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: CAPO COLONNA E LE CASTELLA/CATANZARO
Prima colazione in Hotel ed escursione a Capo Colonna, dove l’ultima colonna rimaste del tempio di Hera Lacinia si staglia sul mare creando un bellissimo scenario. Proseguimento per Le Castella, rinomata località turistica con l’antico Castello Aragonese in posizione spettacolare su un isolotto collegato alla terraferma da una lingua di terra. Se il tempo lo consente, gita facoltativa in battello confondo trasparente per ammirare i fondali della Riserva Marina di Capo Rizzuto. Tempo libero per lo shopping presso le numerose bottegucce. Possibilità di degustazione prodotti tipici calabresi (formaggi e salumi). Rientro in Hotel per il pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita della località di soggiorno, detta “ la Città tra i due mari “. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
8° GIORNO: CATANZARO
Dopo la prima colazione in Hotel partenza per il viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per pranzo in ristorante.